Se hai bisogno, chiedi!
So che in molti casi non è facile chiedere aiuto a causa della nostra educazione. Siamo stati educati a fare qualsiasi cosa da soli.
Chiedere aiuto e supporto non ti renderà una persona debole!
La verità è che non possiamo fare tutto da soli.
Ci vuole coraggio per farlo. Quello che chiedi, ottieni.
Fatti forza e chiedi aiuto.
Ti dirò di più, Chiedere Aiuto è più facile se sai come farlo!
Ė per questo che adesso condividerò con te alcuni piccoli trucchi e segreti del mestiere che ti renderà più facile il processo e soprattutto renderà più propense le persone a darti una mano.
Iniziamo subito!
Chiedi un favore
“Posso chiederti un favore? Avrei bisogno di spostare il divano, ma è troppo pesante e non riesco da sola”
Quando chiedi un favore, è molto probabile che si inneschi il “meccanismo di Reciprocità” di cui parla Cialdini nel libro “Le armi della Persuasione”.
Cos’è questo meccanismo di Reciprocità?
Si tratta del meccanismo per cui:
“Oggi tu fai un favore a me, Domani io lo farò a te”
Implicitamente tu stai offrendo di ricambiare l’aiuto in futuro quando quella persona ne avrà bisogno. Questa “offerta implicita futura” farà sì che l’altro sia disposto a fare qualcosa per te oggi, per ottenere qualcosa domani.
Come chiedere un favore in 3 mosse
1. Spiega il “Perché” ti serve aiuto e Spiegalo prima della richiesta d’aiuto
Offrire la motivazione e la ragione per cui ti serve aiuto fa sì che dall’altra parte ci sia più disponibilità.
Ma quando il perché sta davanti a tutto è ancora più “persuasivo”.
Mi spiego meglio.
Nota la differenza tra queste due richieste:
#1 “ Ti chiedo un favore perché devo spostare il divano. E’ troppo pesante e da sola non riesco”
#2 “ Devo spostare il divano. Non riesco farlo da sola perché è pesante, potresti darmi una mano?”
Riesci a notare la differenza? Non ti sembra che la seconda richiesta sia più efficace? Questo perché hai messo “Il Perché” / la motivazione per cui ti serve aiuto, PRIMA di aver chiesto aiuto.
2. Aggiungi una clausola
Offri la tua gratitudine e comprensione in primis. Questo farà sentire l’altra persona la tua vicinanza e gli farà capire che ha la possibilità di scegliere se aiutarti e meno. In fondo tu vuoi che la persona ti aiuti con piacere e non che sia uno sforzo.
Potresti aggiungere delle formule del tipo
· So che sei molto impegnato in questi giorni…
· Se non riesci ad aiutarmi, capisco perfettamente, ho provato a chiedere lo stesso
· E’ un periodo intenso per tutti. Capisco perfettamente se non riesci
· Se hai altri impegni, va bene comunque. Non ti preoccupare, non voglio crearti disagio
3. Offri subito qualcosa in cambio
Offrire qualcosa in cambio non è solo un atto di gentilezza per “sdebitarsi”, ma offre un incentivo immediato alla persona per aiutarti sia adesso sia in futuro.
Non deve essere niente di straordinario.
Può essere un semplice:
“ Per ringraziarti del tuo aiuto ti offro volentieri una pizza. Ti va?”
Con questi accorgimenti ti sarà più facile d’ora in poi chiedere aiuto.
Ringrazia sempre
Ringrazia sempre anche se non ricevi aiuto. Sii grata e non avere aspettative.
Considera che la cosa “peggiore” che può capitare quando chiedi aiuto è di ricevere un NO oppure un “Non riesco ad aiutarti”. Tuttavia ti invito a non scoraggiarti e non prenderla sul personale.
Non puoi aspettarti che tutti riescano ad aiutarti, abbiamo tutti vite impegnate.
Però ti voglio fare riflettere su una cosa: le persone si sentono bene quando aiutano il prossimo.
“ Come si senti quando aiuti gli altri?” Probabilmente ti senti bene.
Ecco, questo vale anche per gli altri.
Non dare retta alla tua vocina interiore che dice:
“ Non chiedo aiuto perché tanto nessuno ha tempo per me”
“ Non chiedo aiuto perché non voglio creare disagio alle persone”
Sono frasi di un dialogo interiore distorto, non sono vere.
Chiedi e ti sarà dato. Te lo meriti.
Una volta che l’avrai fatto, ti stupirai. Riceverai più aiuto e affetto di quanto tu possa immaginare e questo ti renderà la vita più facile.
Non possiamo sempre fare tutto da soli. Chiedere aiuto, anche nelle piccole cose, non ci rende deboli e ci fa guadagnare in salute mentale!